Economic Substance Regulation: lo scopo
La Regolamentazione sulla ESR (Economic Substance Regulation, ESR) è stata introdotta negli Emirati Arabi Uniti (EAU) nel 2019 come parte degli impegni assunti nel quadro delle iniziative globali per combattere l’evasione fiscale, soprattutto in altri Paesi.
Questo articolo esamina la ESR negli EAU e le sue implicazioni per le società di servizi, come quelle operanti nel settore del consulting e del marketing, evidenziando chi deve procedere all’application per la ESR e chi invece ne è esente.
Introduzione della ESR: l’obiettivo
La ESR è stata introdotta per garantire che le società negli EAU svolgano effettivamente attività economiche sostanziali e non siano utilizzate esclusivamente per scopi di evasione fiscale o di ottimizzazione fiscale.
L’obiettivo principale della ESR è assicurare che le entità rilevanti negli EAU dimostrino un livello adeguato di sostanza economica in relazione alle attività svolte e ai ricavi generati.
ESR: entità rilevanti e attività rilevanti
La ESR si applica alle cosiddette “entità rilevanti”, che sono società o altre forme giuridiche stabilite negli EAU e che svolgono una o più “attività rilevante”.
Le attività rilevanti ai fini della ESR includono:
- servizi bancari;
- servizi assicurativi;
- gestione e detenzione di investimenti;
- servizi di leasing;
- servizi di spedizione;
- servizi di distribuzione e gestione di centri;
- servizi di consulenza;
- servizi di marketing;
- attività di ricerca e sviluppo;
- società di servizi, come quelle nel settore del consulting e del marketing (che sono tenute a registrarsi e procedere con l’application per la ESR).
Requisiti di sostanza economica per la ESR
Le entità rilevanti, che svolgono, dunque, una delle attività sopra indicate, devono soddisfare i seguenti requisiti di sostanza economica:
- avere personale qualificato e a tempo pieno negli EAU, in numero adeguato per svolgere l’attività dichiarata in licenza;
- avere spese operative adeguate in relazione all’attività rilevante;
- avere beni fisici adeguati negli EAU, se necessario per svolgere l’attività rilevante;
- svolgere la direzione e la gestione dell’attività rilevante negli EAU;
- dimostrare che l’attività rilevante è svolta negli EAU e genera ricavi adeguati.
Le esenzioni dalla ESR
Non tutte le società negli EAU sono soggette alla ESR.
Le seguenti entità sono esenti dall’obbligo di conformarsi ai requisiti di sostanza economica:
- entità direttamente o indirettamente di proprietà del governo federale o di uno degli emirati degli EAU;
- entità non soggette all’imposta sul reddito negli EAU o in un’altra giurisdizione;
- entità che svolgono attività esclusivamente in qualità di entità di investimento;
- entità che svolgono attività diverse da quelle rilevanti ai fini della ESR.
Le società di servizi, come quelle operanti nel settore del consulting e del marketing, se rientrano in una delle categorie di esenzione sopra elencate, non saranno soggette ai requisiti della ESR.
In parole povere, comunque, se si apre una società di servizi che opera in una qualsiasi area della consulenza o del marketing, e se si è ottenuta anche la residenza negli EAU, si dovrà necessariamente procedere con l’application della ESR, attraverso l’apposito sito governativo.
Se il consulente non indica di procedere in questo senso, affermando che non si è soggetti alla ESR o non parlando proprio di questo tema, espone l’imprenditore suo cliente a controlli e, soprattutto, a sanzioni che possono essere anche importanti.
Procedure di conformità e sanzioni per l’ESR
Le entità rilevanti che svolgono attività rilevanti sono tenute a presentare una dichiarazione annuale di sostanza economica all’Autorità di Regolamentazione della Sostanza Economica (ESRA) entro 12 mesi dalla fine del loro esercizio finanziario.
La dichiarazione deve includere informazioni sulle attività svolte, i ricavi generati, le spese sostenute, gli asset utilizzati e il personale impiegato negli EAU.
Le entità che non soddisfano i requisiti di sostanza economica o che non presentano la dichiarazione annuale possono essere soggette a sanzioni amministrative, che includono multe, sospensione, revoca o non rinnovo della licenza commerciale.
Le implicazioni per le società di servizi negli UAE
Le società di servizi, come quelle nel settore del consulting e del marketing, devono, quindi, valutare attentamente se rientrano nel campo di applicazione della ESR e se svolgono attività rilevanti.
Se rientrano nel campo di applicazione della ESR e svolgono attività rilevanti, devono assicurarsi di soddisfare i requisiti di sostanza economica e presentare la dichiarazione annuale di sostanza economica all’ESRA.
Inoltre, è importante che queste società monitorino costantemente le loro attività e la loro struttura per garantire la conformità continua ai requisiti della ESR e per evitare possibili sanzioni.
ESR: tutto quello che c’è da sapere
La Regolamentazione della Sostanza Economica è una componente cruciale nella lotta contro l’evasione fiscale negli Emirati Arabi Uniti.
Per le società di servizi, come quelle nel settore del consulting e del marketing, è essenziale comprendere l’applicabilità della ESR alle proprie attività e garantire la conformità ai requisiti di sostanza economica.
Se rientrano nelle categorie di esenzione, queste società non saranno soggette ai requisiti della ESR.
Tuttavia, è importante rimanere aggiornati sulle eventuali modifiche alla legislazione e alle linee guida in materia di sostanza economica, in quanto queste potrebbero influire sulle loro operazioni e responsabilità future.
Per approfondire questa tematica o verificare se si è soggetti a questa dichiarazione annuale, è consigliato fissare una consulenza con uno dei nostri esperti, che sarà in grado di chiarire ogni dubbio e indirizzare correttamente l’investitore negli EAU.