Il Certificate of Good Standing è un documento che corrisponde ad un certificato di buona reputazione, non sempre rilasciato dalle Free Zone in fase di costituzione di una società a Dubai. Tuttavia, questo incartamento ricopre un ruolo significativo, in quanto dimostra soddisfatti tutti i requisiti necessari, legittimando, così, la società interessata e le sue operazioni, nonché la sua buona reputazione. Questo incartamento non viene, chiaramente, rilasciato in fase di costituzione societaria, ma a seguito della chiusura del primo, o addirittura secondo, bilancio annuale.
La principale finalità di un Certificate of Good Standing, è quella di verificare che la società interessata a Dubai sia inquadrata e registrata per condurre i propri affari entro lo Stato in cui è sita, o in un Paese estero in cui intende commerciare.
Generalmente, un Certificate of Good Standing non indica altro che la “buona condotta” di un’entità: esso ne certifica la corretta registrazione presso l’Ente governativo o l’Authority presso cui è stata incorporata, l’aggiornamento ed il saldo di tutte le tasse previste, nonché dei documenti legali richiesti, autorizzandone, infine, le attività commerciali nel territorio.
Un Certificate of Good Standing, non ha lo stesso valore di una licenza commerciale o professionale, senza la quale non è possibile operare con la propria società a Dubai: in sua assenza, infatti, è ugualmente possibile condurre i propri affari. Nonostante tutte le attività siano tenute ad una registrazione conforme, non tutti i tipi di entità commerciali necessitano di una certificazione di questo tipo.
Generalmente, una società può averne bisogno solo nel caso in cui le venga specificatamente richiesto. Questo può accadere all’apertura di un conto bancario societario, all’impostazione delle carte di credito o di debito o richiesta di credito a nome dell’azienda, oppure alla richiesta di registrare e/o trasferire il proprio business in un altro Paese. Per registrare un’entità offshore, infatti, è comune la richiesta di un Certificate of Good Standing al Paese di provenienza. In questo modo, il Paese o il governo a cui viene avanzata la richiesta può assicurarsi che non vi siano eventuali questioni o indagini irrisolte che vedono coinvolta la società interessata, risalenti fino ai 5 anni precedenti. La registrazione per effettuare transazioni commerciali in un Paese diverso da quello di formazione, viene definita “qualifica straniera”.
Un Certificate of Good Standing a Dubai, se necessario, può essere richiesto e quindi rilasciato da un Segretario di Stato o dall’Ente o Authority presso il quale il business è stato registrato, solo dopo 1 anno di attività correttamente organizzata e dichiarata.
Affinché questo documento venga rilasciato, è richiesta la presentazione della contabilità relativa ai 12 mesi precedenti, assieme alla Business Trade Licence, il VAT Registration Number, i libri contabili ed i certificati finanziari di fine anno.
A seguito della costituzione di una società a Dubai, è importante che quest’ultima mantenga il proprio stato di good standing all’interno dei registri.
Questo comportamento gioca a favore della società, in quanto aiuta a:
Successivamente al primo anno di attività, il Certificate of Good Standing serve a certificare che il soggetto interessato o la sua società a Dubai non siano in alcun modo riconducibili ad attività sospette e/o etichettate come tax delinquent nel Paese di provenienza. Ciò significa che provvedono al regolare pagamento per le proprie attività e non hanno alcuna segnalazione pendente a carico.
Mantenere una buona reputazione, inoltre, è utile per evitare ritardi causati da aggiornamenti legati allo stato societario, nel mezzo di un accordo o di un finanziamento bancario.
L’acquisizione di una buona reputazione a Dubai, ne può comportare l’altrettanto semplice perdita. Qualsiasi incapacità nel mantenerla, infatti, è un segnale di conformità negativo, che richiede immediata attenzione.
I motivi più comuni per cui un’entità o una società a Dubai può perdere il proprio status di buona reputazione includono:
Se l’azienda non rispecchia i requisiti necessari, il risultato è, generalmente, un cambiamento di stato avverso con gli Enti Governativi. Questi possono imporre multe o sanzioni, facendo scivolare la reputazione aziendale.
La conformità fallimentare potrebbe anche comportare lo scioglimento amministrativo e la perdita di protezione e responsabilità limitata per le parti coinvolte. Pertanto, è indubbia l’importanza di un monitoraggio periodico dello stato societario.
Un Certificate of Good Standing non ha una scadenza facciale, non prevede, di conseguenza, un tacito rinnovo. Tuttavia, quando viene richiesto, l’incartamento non deve essere più vecchio di 3 mesi. Le banche o gli Enti che, generalmente, possono richiedere di visionare questo documento, necessitano di una fotografia sempre recente ed aggiornata della situazione societaria. In seguito alle normative post-pandemiche, inoltre, è stato istituito un registro elettronico che facilita il reperimento di questo documento.
Per i Clienti che necessitano di questo certificato, gli uffici della Daniele Pescara Consultancy, se possibile, lo possono produrre.
Compila il modulo per richiedere maggiori informazioni e fissare un appuntamento online o presso le nostre sedi di Dubai, Padova o Roma.
Studio multidisciplinare, specializzato in ambito AML & Compliance, pianificazione fiscale e protezione patrimoniale.
Lo Studio della Daniele Pescara Consultancy, nella propria qualità di titolare della presente pagina e dei relativi dati, informa che tutti i contenuti, incluse le immagini, i testi ed i materiali pubblicati su questa pagina, sono di esclusiva proprietà del medesimo titolare e protetti ai sensi della normativa vigente in materia di diritto d'autore e di tutela dell'immagine.
È espressamente vietato a terzi qualsiasi utilizzo non autorizzato del nome e/o dei servizi della Daniele Pescara Consultancy, inclusi la riproduzione, la diffusione, l'alterazione o l'utilizzo per finalità diverse da quelle effettuate dal titolare con lo scopo di dare informazione e pubblicizzazione della propria organizzazione e della propria attività commerciale, ivi compreso qualsiasi utilizzo di detti dati per ogni attività non autorizzata dal titolare e/o che sia in contrasto con le proprie policy aziendali.
L'eventuale uso non autorizzato di tali materiali non comporterà alcuna responsabilità verso terzi per il titolare della pagina e sarà, altresì, perseguito nei confronti dei soggetti responsabili secondo quanto previsto dalla legge.
Per eventuali riscontri di violazioni e/o utilizzi ritenuti non consentiti si prega gentilmente di farne segnalazione al seguente indirizzo mail: [email protected]
©2024 Daniele Pescara Consultancy A. G. 64
DANIELE PESCARA MANAGEMENT CONSULTANCIES L.L.C
Bay Square - Tower B2