Prezzo di una società a Dubai
Oggigiorno si assiste sempre più ad una corsa agli investimenti esteri. I motivi sono evidenti: la tassazione di molti Paesi, in testa ai quali c’è l’Italia, è diventata soffocante per gli imprenditori interni, che cercano riparo nei cosiddetti Paradisi Fiscali.
La pressione fiscale italiana registra continuamente nuovi record di crescita, assestandosi al 43,8% del PIL secondo l’ultima rilevazione dell’Ufficio Studi della CGIA di Mestre, pressando pesantemente i malcapitati cittadini tricolorati.
L’unico modo per proteggere le proprie risorse sembra essere guardare all’estero, in cerca di sollievo fiscale. Come fare? È necessario investire all’estero.
Il luogo dove farlo è importante: l’unico Paradiso Fiscale dei nostri giorni è Dubai, con le sue agevolazioni fiscali uniche e l’assoluta tutela della riservatezza dei dati personali e societari degli investitori. Ecco perché la costituzione di società offshore a Dubai è la vera chiave del successo di ogni imprenditore che si rispetti.
Dopo tanto vociferare in merito all’apertura di una società a Dubai, la grande incognita che ancora assilla gli investitori esteri è quale sia il prezzo di una società a Dubai: tuttologi improvvisati sul web propongono servizi di costituzione societaria negli EAU a poche migliaia di euro, mentre grossi e strutturati studi professionali richiedono decine di migliaia di euro. Come orientarsi? Vediamolo in questa guida completa sul rischio di aprire una società low cost a Dubai.
Come varia il prezzo di una società a Dubai
Il prezzo di una società a Dubai dipende da diversi fattori:
– la struttura societaria;
– il luogo di allocazione;
– il numero di visti richiesti;
– il settore e le attività;
– la tipologia di Ufficio e/o magazzino;
– il numero di conti correnti.
Evidente come il costo per l’apertura di una società a Dubai sia altamente variabile, poiché questo elenco prevede moltissime combinazioni differenti, in base alle esigenze della singola società.
Solitamente, i costi proposti online variano da poche migliaia di euro per una società che, di fatto, sarà solo una scatola vuota e, quindi, non operativa, fino a decine di migliaia di euro per una società perfettamente esistente e con tutte le carte in regola per poter operare.
In ogni caso, basti pensare a tutte le spese che riguardano l’apertura di una società offshore: non è sufficiente guardare solo al costo iniziale, poiché vi sono anche spese ricorrenti, come i costi dei rinnovi, le tasse annuali e gli adempimenti burocratici.
Come scegliere la tua società a Dubai
La scelta della struttura e dell’allocazione di una società a Dubai dipende dalle esigenze e dagli obiettivi della singola realtà.
Ad esempio, se si desidera limitare la propria responsabilità legale, la scelta migliore potrebbe ricadere su una LLC, una FZCO, o una LTD, in base al tipo di licenza; se, invece, si desidera beneficiare di una tassazione agevolata, una società offshore potrebbe essere la preferenza più adatta.
È importante fare una ricerca approfondita sulle varie opzioni disponibili e considerare fattori come i costi, la posizione e le regolamentazioni di ogni singola Authority.
Questo tipo di analisi, tuttavia, non è semplice e richiede un’approfondita conoscenza del territorio emiratino: ecco perché è fondamentale affidarsi ad un consulente serio e competente, che possa fornire un supporto valido e professionale su tutti questi aspetti relativi alla costituzione di una società a Dubai.
Costo reale di una società a Dubai
Prima di considerare il costo di una società a Dubai, è doveroso porsi alcune domande, ovvero:
– la società opererà da Dubai o dall’estero?
– la società riceverà bonifici dalla Russia, dalla Cina o da altri Paesi simili?
– quanti conti correnti serviranno alla società e al suo titolare?
– con quale valuta si desidera operare? EURO, USD, AED?
– sarà necessario prendere un ufficio in affitto?
– di quanti dipendenti ha bisogno la società?
Le variabili sono davvero tantissime e bisogna diffidare da chi propone un preventivo a scatola chiusa, senza conoscere le singole esigenze reali, proponendo così una società inutilizzabile perché, nella maggior parte dei casi sarà impossibile aprire i conti correnti per renderla funzionante.
Società a Dubai: come risparmiare senza compromettere la qualità
Ci sono diverse strategie per risparmiare sui costi senza compromettere la qualità della nuova società a Dubai, pianificando dall’Italia tutti gli obiettivi societari insieme a consulenti esperti.
Ad esempio, organizzare nel dettaglio tutto il percorso costitutivo e fissando ogni appuntamento anticipatamente dall’Italia farà risparmiare costi legati al viaggio e alla permanenza sul territorio al futuro titolare; contrariamente, consulenti improvvisati fanno permanere nel territorio per svariate settimane, spesso inutilmente.
Il nostro Studio garantisce contrattualmente che tutto l’iter relativo alla costituzione della società a Dubai si svolga e si compia alla perfezione in appena 10 giorni lavorativi, che possono leggermente variare a seconda delle necessità.
Inoltre, un valido consulente permette di risparmiare sui costi di gestione, permettendo di condividere un ufficio o di utilizzare servizi di outsourcing per ridurre le spese correnti: tutto questo, però, si rende possibile solo se ci si rivolge ad un professionista affidabile.
È importante trovare un equilibrio tra il risparmio e la qualità dei servizi per garantire il successo della nuova attività a Dubai e questo avviene solo da una attenta pianificazione gestionale e fiscale da parte del preparato consulente.
Come i costi influenzano la scelta della struttura societaria a Dubai
Da tutto quanto analizzato in questo articolo, appare evidente come strutturare una società a Dubai sia tutt’altro che semplice, tanto più definirne le spese.
Per avviare un’azienda a Dubai, è importante valutare attentamente i costi associati alle diverse strutture societarie disponibili.
La decisione finale dipende da fattori come i costi iniziali di avvio, le successive spese di gestione, oltre ai vari rinnovi annuali.
L’aspetto che, però, deve valutarsi più attentamente è il costo vivo del consulente a cui ci si affida per l’apertura di una nuova società a Dubai: pertanto, è da decidere se affidarsi ad una società di incorporazione che venderà un prodotto scadente e che tratterà il cliente come un numero, non rispondendo più al telefono una volta effettuato il pagamento, oppure scegliendo uno Studio come Daniele Pescara Consultancy, con un prodotto sartoriale e un’assistenza continuativa spalla a spalla, creando un percorso unico nel suo genere.
Infatti, la scelta della struttura societaria influenzerà il successo a lungo termine dell’azienda, quindi, è consigliabile optare per una consulenza professionale e condurre una ricerca approfondita prima di decidere.