Dubai è a tutti gli effetti un centro di ricerca e sviluppo internazionale continuamente work in progress. Il governo è impegnato a creare un ambiente pro-innovazione e lungimirante per le imprese del futuro. Sono stati creati sandbox normativi e un vero banco di prova dove le aziende hanno l’opportunità di testare i loro prodotti prima del lancio su mercati più ampi. L’emirato vanta anche una serie di dinamici incubatori e acceleratori per start-up che possono sostenere e valorizzare le imprese lungo i vari stadi del loro sviluppo.

I settori investiti dall’avanzamento tecnologico
La Strategy for Artificial Intelligence di Dubai copre tutta una serie di settori: traffico e trasporti, per ridurre il numero di incidenti diminuendo così i costi; salute, per minimizzare le malattie croniche e pericolose; settore spaziale, per migliorare la sperimentazione e ridurre gli errori; energia rinnovabile, per massimizzare il potenziale del settore; risorse idriche, per analizzare e migliorare risorse esistenti e potenziali; tecnologia, per accrescere la produttività; spesa diretta e istruzione, per ridurre i costi e innalzare la domanda di formazione. In un ambiente simile, si è consolidato l’interesse verso l’IA e la robotica. L’Emirato è il primo Paese al mondo per impiego di tecnologie nel settore.
Anche la Dubai Internet of Things (IoT) Strategy è in costante evoluzione. I vantaggi dei dispositivi abilitati per l’IoT si vedranno man mano che la rete 5G sarà introdotta e che i dispositivi che si servono di questa tecnologia continueranno a proliferare.
Alta tecnologia e mobilità
La Autonomous Transportation Strategy di Dubai si propone di trasformare la città in leader mondiale per lo sviluppo e la realizzazione di trasporti a guida autonoma, con lo scopo ambizioso di rendere tale il 25% dei trasporti dell’emirato entro il 2030. Secondo il KPMG’s Autonomous Vehicle Readiness Index, gli EAU rientrano nei primi dieci Paesi in termini di prontezza ad accogliere i veicoli senza conducente. Altri obiettivi sono: contare 42.000 auto elettriche sulle strade di Dubai entro il 2030 e sviluppare il DP World Cargospeed per il trasporto ultra-veloce di merci.
Progetti ambiziosi che cambierebbero la morfologia del Pianeta, dando vita a una vera rivoluzione ambientale.

Blockchain e new economy
La Dubai Blockchain Strategy mira a convertire Dubai nella prima città al mondo totalmente basata sulla blockchain entro il 2022. La tecnologia verrà utilizzata per elaborare digitalmente 100 milioni di documenti all’anno allo scopo di migliorare la produttività e ridurre gli sprechi.
Ci si aspetta che questa strategia apra a nuove opportunità in tutti i settori e consolidi la reputazione di Dubai come leader internazionale in campo tecnologico, portando a un risparmio di 25,1 milioni di ore di lavoro e di 1,5 miliardi di dollari. Le iniziative in atto sono in linea con il traguardo finale: diventare leader mondiale nel campo dell’economia smart, promuovendo l’imprenditorialità e la competitività sullo scenario globale.
Salute e benessere
Anche in ambito di salute e benessere non si risparmiano le idee e le iniziative: la Dubai Health Authority collabora con alcune delle aziende più innovative al mondo per mettere a punto tecnologie mediche all’avanguardia, tra cui protesi stampate in 3D. Secondo le stime, il mercato dei prodotti medici sarà in forte crescita, per un valore stimato di 1,7 miliardi di dollari entro il 2025.
Altri settori in via di sviluppo tecnologico
RIISE è una piattaforma sviluppata da Customs World di Dubai, che consentirà ai Paesi di automatizzare le principali operazioni doganali, operare nel mercato globale e prendere decisioni in tempo reale. Questo sistema personalizzabile fa uso di tecnologie, quali AI, pronostici, elaborazione del linguaggio naturale (NLP) e blockchain per automatizzare i processi ed eliminare gli intoppi più comuni nei sistemi doganali.
Con ogni probabilità uno dei programmi più incredibili che ha presentato Dubai è la 3D Printing Strategy, che punta a fare della città il centro di riferimento per questa tecnologia estremamente utile. Uno degli obiettivi principali è assicurare che il 25% degli edifici in città sia stampato in 3D entro il 2030. Ad oggi, Dubai detiene il Guinness World Record per il primo ufficio stampato in 3D.
VUOI SAPERNE DI PIÙ PER INVESTIRE NELL’ALTA TECNOLOGIA A DUBAI?
CONTATTACI COMPILANDO IL FORM