Negli ultimi anni, sempre più imprenditori e professionisti italiani hanno scelto di investire a Dubai, attratti da un regime fiscale vantaggioso, una burocrazia snella e numerose opportunità di crescita. Tuttavia, chi pensa che trasferirsi negli Emirati significhi automaticamente “sparire” dal radar dell’Agenzia delle Entrate italiana, rischia seriamente di commettere errori fiscali rilevanti. In questa guida vedremo esattamente quali informazioni può ottenere il fisco italiano sugli investitori a Dubai e come gestire la propria posizione in modo corretto e trasparente.
Come l’Agenzia delle Entrate monitora gli investimenti all’estero
L’Agenzia delle Entrate ha accesso a numerosi strumenti per monitorare gli investimenti internazionali, inclusi quelli negli Emirati Arabi Uniti.
Il principale è lo scambio automatico di informazioni (CRS), un accordo multilaterale promosso dall’OCSE a cui partecipano oltre 100 Paesi, inclusi gli Emirati.
Le banche e le istituzioni finanziarie a Dubai inviano annualmente alle autorità fiscali emiratine informazioni su conti intestati a cittadini stranieri.
Questi dati vengono successivamente trasmessi all’Agenzia delle Entrate italiana, se il titolare risulta fiscalmente residente in Italia.
Le informazioni scambiate includono: saldi, movimenti, intestatari effettivi, dividendi, interessi e proventi finanziari.
Chi sceglie di investire a Dubai deve sapere che l’Agenzia delle Entrate italiana ha oggi accesso a strumenti efficaci per monitorare ogni attività finanziaria all’estero, grazie alla cooperazione fiscale internazionale.
Evita la doppia tassazione: come funziona la convenzione tra Italia e Dubai
La convenzione bilaterale contro la doppia imposizione tra Italia e Emirati Arabi Uniti è attiva dal 1996.
Mira a evitare che un reddito venga tassato due volte, ma non esclude del tutto la tassazione in Italia.
L’accordo permette anche lo scambio di informazioni su richiesta, obbligando entrambe le autorità fiscali a cooperare.
Se l’Italia sospetta una falsa residenza fiscale all’estero, può ottenere dati sulle attività economiche o patrimoniali detenute a Dubai.
Inoltre, in presenza di investimenti esteri non dichiarati o fiscalmente non trasparenti, l’Agenzia delle Entrate può avviare procedimenti di accertamento anche con effetto retroattivo.
Tutto questo dimostra che oggi la compliance fiscale internazionale è un requisito imprescindibile per chi desidera investire a Dubai in modo sicuro.
Residenza fiscale italiana: criteri e implicazioni
Molti professionisti pensano che trasferirsi a Dubai, iscriversi all’AIRE o acquistare una casa negli Emirati sia sufficiente per non pagare più tasse in Italia. Ma la realtà fiscale è ben diversa e molto più rigorosa.
Secondo la normativa italiana (art. 2 TUIR), una persona è considerata fiscalmente residente in Italia se:
– è iscritta all’anagrafe della popolazione residente per più di 183 giorni;
– ha in Italia il domicilio (cioè il centro degli interessi affettivi, familiari o economici);
– ha la residenza ai sensi del codice civile.
Nei casi in cui sorgano dubbi o contestazioni sulla residenza fiscale, la convenzione tra Italia ed Emirati Arabi prevede l’applicazione di criteri specifici per dirimere il conflitto: in particolare, il centro degli interessi vitali, il luogo della dimora abituale e, solo in ultima istanza, la cittadinanza.
Per questo motivo, non è sufficiente affittare un appartamento a Dubai: è necessario dimostrare concretamente di risiedere, lavorare e condurre la propria vita negli Emirati in modo stabile e continuativo.
Società a Dubai e rischio esterovestizione
Aprire una società a Dubai in Free Zone può sembrare una scelta perfetta.
Tuttavia anche qui, l’Agenzia delle Entrate può intervenire se:
– l’impresa ha sede legale a Dubai ma è gestita da soggetti in Italia;
– le decisioni aziendali vengono prese sul territorio italiano;
– i clienti, fornitori o la contabilità sono riconducibili all’Italia.
In questi casi, l’Italia può contestare una esterovestizione, ovvero che la società è fittiziamente estera ma in realtà opera dall’Italia.
Inoltre, se la società ha una stabile organizzazione in Italia (es. un ufficio o personale operativo), può essere tassata per intero in Italia.
Attenzione: la sede in Free Zone non protegge automaticamente da queste contestazioni.
Quadro RW e controlli: cosa dichiarare
Tutti i cittadini fiscalmente residenti in Italia devono compilare il quadro RW del modello Redditi, per dichiarare:
– conti correnti aperti all’estero;
– partecipazioni in società straniere;
– immobili posseduti fuori dall’Italia;
– criptovalute e attività finanziarie internazionali.
Omettere la compilazione del quadro RW comporta: sanzioni fino al 30% degli importi non dichiarati, possibili indagini bancarie e controlli incrociati con dati esteri, contestazione del reato di dichiarazione infedele o omessa.
Anche chi ha chiuso un conto o trasferito fondi deve comunque indicare tutto.
Per chi intende investire a Dubai, la trasparenza è un dovere legale oltre che una protezione contro accertamenti futuri.
Come proteggersi: trasparenza e consulenza preventiva
Chi desidera investire a Dubai in modo sicuro e conforme deve pianificare con attenzione ogni aspetto fiscale e amministrativo, affidandosi a professionisti esperti in fiscalità internazionale.
Ecco alcune best practice fondamentali:
– richiedere il Tax Residency Certificate solo se si vive stabilmente a Dubai;
– iscriversi tempestivamente all’AIRE e chiudere formalmente la residenza in Italia;
– conservare prove concrete di soggiorno negli Emirati, come contratti di affitto, utenze domestiche, spese personali e documentazione sanitaria;
– evitare l’apertura di società fittizie o controllate dall’Italia, prive di reale attività negli Emirati;
– compilare correttamente il quadro RW, dichiarando conti, partecipazioni e investimenti all’estero.
Affrontare tutto questo senza una guida può esporre a gravi rischi fiscali. Per questo motivo, è fondamentale affidarsi a un team con esperienza comprovata.