Negli ultimi anni, sempre più imprenditori e professionisti scelgono di investire a Dubai per sfruttare un sistema economico solido, fiscalmente vantaggioso e orientato all’innovazione. Tra le diverse forme societarie disponibili, è fondamentale comprendere la distinzione tra società costituite in Free Zone e società costituite nel Mainland di Dubai. Entrambe rientrano nella categoria generale delle “società offshore”, ma si differenziano per l’ambito territoriale in cui possono operare e per le opportunità che offrono.
Perché investire a Dubai nel 2025
Investire a Dubai oggi significa entrare in uno dei mercati più competitivi, sicuri e strategici al mondo.
Gli Emirati Arabi Uniti offrono un quadro legislativo moderno, una fiscalità agevolata e una stabilità economica che li rendono una delle mete più attrattive per gli investitori internazionali.
Dubai unisce infrastrutture di livello globale a un’amministrazione efficiente e orientata al business.
La sua posizione geografica, nel cuore delle rotte commerciali tra Europa, Asia e Africa, la rende un hub ideale per chi desidera espandere la propria attività oltre i confini nazionali.
Inoltre, la possibilità di possedere il 100% delle quote societarie, l’assenza di imposte sui redditi personali e sui dividendi, e una burocrazia snella rendono l’Emirato un punto di riferimento per imprenditori e professionisti di tutto il mondo.
Per un imprenditore italiano, investire a Dubai significa costruire una base solida e fiscalmente efficiente da cui gestire i propri affari internazionali, proteggere il patrimonio e cogliere nuove opportunità di crescita globale.
Tutte le società a Dubai sono “offshore”
Quando si parla di società offshore a Dubai, si tende spesso a pensare che solo alcune di esse rientrino in questa categoria.
In realtà, tutte le società costituite negli Emirati Arabi Uniti rientrano nella categoria delle società offshore, poiché si trovano al di fuori della giurisdizione fiscale italiana o europea.
Il termine offshore non identifica un tipo specifico di società, ma indica semplicemente che l’attività è registrata in una giurisdizione estera rispetto al Paese di origine dell’imprenditore.
All’interno di questo sistema, la vera distinzione è tra società costituite in Free Zone e società costituite nel Mainland di Dubai, due modalità di registrazione differenti che determinano dove l’impresa può effettivamente operare.
Entrambe le strutture offrono gli stessi vantaggi fiscali e normativi: assenza di imposte sui redditi personali, zero tasse sui dividendi, piena libertà di rimpatrio degli utili e una gestione aziendale snella e trasparente.
Ciò che cambia è l’ambito territoriale in cui ciascuna può svolgere la propria attività: internazionale per le Free Zone, locale per il Mainland.
Società in Free Zone: operatività internazionale
Le società in Free Zone vengono costituite all’interno delle Zone di Libero Scambio presenti a Dubai e negli altri Emirati della Federazione, ognuna con regole e autorità proprie.
Chi valuta investimenti a Dubai nelle Free Zone può contare su un sistema moderno, trasparente e progettato per attrarre capitali stranieri.
Queste aree sono state create per favorire l’ingresso di capitali esteri e offrire agli investitori un ambiente regolamentato, competitivo e fiscalmente vantaggioso.
Ogni Free Zone dispone di una propria autorità di riferimento e rilascia diverse tipologie di licenze, commerciali, industriali o di consulenza, in base al settore di attività.
Chi sceglie questa formula può operare liberamente in tutto il mondo, ma non nel Mainland di Dubai, a meno di ottenere autorizzazioni specifiche o stipulare accordi con partner locali.
Si tratta della soluzione ideale per chi gestisce attività internazionali, come e-commerce, servizi digitali, consulenze, logistica o import-export.
I principali vantaggi includono:
– piena proprietà straniera e regime fiscale agevolato, con esenzione da imposte sui redditi personali e sui dividendi;
– tempi di costituzione rapidi e gestione amministrativa semplificata, grazie a procedure digitali e trasparenti.
Tra le Free Zone più apprezzate dagli investitori si distinguono DMCC, IFZA, Meydan, DIFC e Dubai Silicon Oasis, ognuna specializzata in ambiti diversi come commercio, finanza, tecnologia e innovazione.
Società nel Mainland di Dubai: operatività locale
Le società Mainland sono costituite all’interno del territorio economico principale di Dubai, sotto la giurisdizione del Dipartimento per lo Sviluppo Economico (DED).
Questa forma societaria rappresenta la scelta ideale per chi desidera operare direttamente nel mercato locale, instaurando rapporti commerciali con clienti e aziende situate negli Emirati Arabi Uniti.
A differenza delle società in Free Zone, una società Mainland può svolgere la propria attività senza alcuna limitazione territoriale in tutto il territorio di Dubai e negli altri Emirati.
È quindi la soluzione perfetta per chi intende aprire negozi, showroom, studi professionali, strutture ricettive o fornire servizi destinati ai residenti e alle imprese locali.
Tra i principali vantaggi vi sono l’accesso diretto al mercato interno, la possibilità di partecipare a gare pubbliche e contratti governativi, oltre alla stessa agevolazione fiscale riconosciuta alle società in Free Zone, con esenzione da imposte sui redditi personali e libertà di rimpatrio degli utili.
Free Zone o Mainland: quale scegliere
La scelta tra società in Free Zone e società nel Mainland dipende dagli obiettivi dell’imprenditore e dal mercato in cui desidera operare.
Non si tratta di due modelli societari distinti in cui uno è offshore e l’altro no, ma di due modalità di costituzione che coesistono all’interno dello stesso sistema offshore emiratino.
Ecco come orientarsi nella scelta:
– chi vuole operare a livello internazionale, ma non nel Mainland di Dubai, dovrebbe aprire una società in Free Zone, ideale per attività globali, digitali o di consulenza;
– chi desidera operare solo all’interno del territorio di Dubai o degli altri Emirati Arabi Uniti, dovrà costituire una società con sede nel Mainland, adatta a imprese locali, retail o servizi.
Molti imprenditori, soprattutto italiani, scelgono una strategia mista: una società in Free Zone per la gestione internazionale e una società Mainland per l’operatività locale.
Questo modello combinato permette di massimizzare la flessibilità operativa, mantenendo piena conformità con la normativa emiratina e usufruendo dei vantaggi fiscali di entrambe le strutture.
Aspetti fiscali e conformità per imprenditori italiani
Per un imprenditore italiano che decide di investire a Dubai, il rispetto delle regole fiscali internazionali è un aspetto fondamentale.
Sia le società costituite in Free Zone che quelle registrate nel Mainland devono essere dichiarate nel Quadro RW della dichiarazione dei redditi, come previsto dalla normativa italiana.
È inoltre necessario poter dimostrare una gestione effettiva dell’attività all’estero, requisito essenziale per evitare il rischio di esterovestizione e le relative sanzioni.
La Convenzione contro la doppia imposizione tra Italia ed Emirati Arabi Uniti tutela l’imprenditore dal rischio di tassazione duplicata, ma solo se viene mantenuta una residenza fiscale reale negli Emirati.
Per operare in totale sicurezza e sfruttare appieno i vantaggi della società UAE, è indispensabile affidarsi a consulenti esperti in fiscalità internazionale e nella costituzione di società a Dubai.
Un supporto professionale consente di strutturare correttamente la presenza all’estero, ottimizzare la pianificazione fiscale e garantire la piena conformità alle normative italiane e locali.