Investire a Dubai per ottenere la residenza

Investire a Dubai

Ottenere la residenza a Dubai rappresenta oggi un obiettivo concreto per molti imprenditori e professionisti europei. I vantaggi fiscali, la stabilità normativa e l’assenza di tassazione sui redditi personali rendono gli Emirati Arabi Uniti una delle destinazioni più ambite da chi desidera proteggere il proprio patrimonio e vivere in un contesto dinamico e internazionale. In questa guida, aggiornata al 2025, scoprirai come investire a Dubai per ottenere la residenza legale attraverso l’acquisto di immobili, l’apertura di una società a Dubai o l’accesso a programmi speciali come il Golden Visa.

Come ottenere la residenza a Dubai con un investimento immobiliare

Tra le modalità più accessibili per ottenere la residenza negli Emirati Arabi Uniti, l’acquisto di un immobile residenziale rappresenta una delle soluzioni più concrete e immediate. 

Per richiedere il visto di residenza tramite investimento immobiliare, è necessario acquistare un immobile del valore minimo di AED 750.000 (circa 190.000 euro).

L’investimento può riguardare un immobile già pronto, in fase di costruzione (off-plan) o ipotecato, purché il valore netto effettivamente investito rispetti i requisiti previsti dalle autorità.

Qualora il valore dell’immobile acquistato superi i AED 2 milioni, l’investitore ha la possibilità di richiedere il Golden Visa della durata di 10 anni, un permesso di soggiorno a lungo termine che consente anche la sponsorizzazione dei familiari.

Oltre al requisito economico, è indispensabile presentare alcuni documenti fondamentali: il titolo di proprietà (Title Deed), il passaporto e le prove di pagamento relative all’investimento effettuato.

Aprire una società a Dubai e ottenere il visto da investitore

Un’altra modalità molto diffusa per ottenere la residenza negli Emirati Arabi è l’apertura di una società a Dubai

Tra le soluzioni più vantaggiose vi sono le Free Zone, aree economiche speciali che consentono agli imprenditori stranieri di costituire un’azienda con il 100% di proprietà del capitale, senza la necessità di coinvolgere un partner locale.

Attraverso la costituzione di una società in Free Zone, è possibile richiedere un Investor Visa della durata di due anni, rinnovabile alla scadenza.

Tra le attività che più frequentemente accedono a questa tipologia di visto rientrano:

– consulenza aziendale o fiscale;

– holding e gestione patrimoniale (asset management);

– trading, sia locale che internazionale;

– servizi digitali, IT e startup tecnologiche.

I costi per la costituzione variano in base alla licenza scelta, al numero di visti richiesti e alla zona di registrazione.

In media, l’intera procedura richiede tra le 2 e le 4 settimane.

Affidarsi a una consulenza esperta è fondamentale per evitare errori nella scelta della licenza, nella definizione dell’oggetto sociale e nella documentazione, garantendo così un processo rapido ed efficiente.

Golden Visa a Dubai: requisiti e vantaggi 2025

Il Golden Visa è una delle soluzioni più richieste da chi desidera trasferirsi a Dubai in modo stabile e strutturato. 

Creato per attrarre investitori e talenti di alto profilo, consente di ottenere un permesso di residenza di 5 o 10 anni, rinnovabile e senza necessità di sponsor locale.

Per accedere al Golden Visa, è necessario soddisfare almeno uno dei seguenti requisiti:

– effettuare un investimento immobiliare di almeno AED 2 milioni;

deposito bancario o partecipazione in fondi di investimento approvati dal governo;

investimenti in attività economiche strategiche riconosciute dagli EAU;

– dimostrare uno status di rilievo internazionale (come imprenditori, scienziati, inventori, artisti o personalità del mondo accademico).

Tra i principali vantaggi del Golden Visa figurano l’assenza di obblighi di soggiorno minimo, la possibilità di sponsorizzare familiari e collaboratori, e l’accesso ai servizi sanitari e scolastici del Paese.

La procedura richiede la presentazione di documentazione patrimoniale, passaporto, certificazioni di investimento e altri documenti a supporto. 

Le tempistiche di approvazione variano generalmente tra i 30 e i 60 giorni.

Aspetti fiscali e legali della residenza a Dubai

Chi sceglie di investire a Dubai con l’intento di ottenere la residenza legale deve necessariamente considerare anche le implicazioni fiscali, che rappresentano uno degli elementi di maggiore attrattiva del sistema emiratino. 

Gli Emirati Arabi Uniti, infatti, offrono un contesto estremamente vantaggioso: non esistono imposte sul reddito personale, non sono previste tasse su patrimonio, successioni o capital gain, e i redditi esteri, compresi dividendi e utili societari, godono di un trattamento fiscale molto favorevole.

Per ottenere la residenza fiscale a Dubai, è indispensabile disporre di un visto di residenza valido, essere titolari di un contratto di affitto o di proprietà registrato negli Emirati, e trascorrere un periodo sufficiente di tempo nel Paese durante l’anno. 

Inoltre, è necessario richiedere ufficialmente il Tax Residency Certificate (TRC), documento rilasciato dalle autorità fiscali emiratine che certifica la residenza ai fini fiscali.

È importante tenere presente anche la normativa del proprio Paese di origine. 

Ad esempio, l’Italia ha sottoscritto una convenzione contro le doppie imposizioni con gli Emirati Arabi, ma per evitare contestazioni da parte del fisco italiano è fondamentale gestire correttamente il trasferimento di residenza, con il supporto di professionisti esperti in fiscalità internazionale.

Errori da evitare nell’ottenere la residenza tramite investimento

Molti imprenditori, attratti dalle opportunità offerte dagli Emirati Arabi, commettono errori strategici e amministrativi che rischiano di compromettere l’intero processo di ottenimento della residenza a Dubai

Uno degli sbagli più frequenti è acquistare immobili che non rispettano i requisiti minimi richiesti dalla normativa, spesso per inesperienza o affidandosi a venditori poco trasparenti.

Un altro errore comune consiste nell’aprire società dormienti, oppure registrate con codici attività che non danno diritto al rilascio del visto da investitore

In diversi casi, la mancanza di una consulenza adeguata porta a rivolgersi a intermediari non qualificati, con il rischio di ottenere documentazione incompleta o non conforme.

Molti sottovalutano anche l’importanza di una corretta gestione della residenza fiscale nel proprio Paese d’origine, esponendosi al rischio di contestazioni da parte delle autorità fiscali locali. 

Infine, i tempi e le procedure necessarie per il Golden Visa vengono spesso mal calcolati, causando ritardi o addirittura il rigetto della domanda.

Proprio per queste ragioni, ogni percorso per investire a Dubai e ottenere la residenza deve essere pianificato con cura e seguito passo dopo passo da professionisti esperti, soprattutto in ambito legale e fiscale internazionale.

Una scelta strategica per il tuo futuro

Investire a Dubai per ottenere la residenza non rappresenta soltanto una decisione personale, ma una scelta strategica finalizzata a proteggere il patrimonio, ottimizzare il carico fiscale e operare all’interno di un contesto economico globale, stabile e in continua crescita. 

Che si tratti di acquistare un immobile, aprire una società a Dubai, oppure accedere ai benefici offerti dal programma Golden Visa, ogni percorso richiede una pianificazione accurata e l’affiancamento di professionisti esperti, in grado di guidarti con competenza in ogni fase del processo

Vuoi avere altre informazioni?

Cerca

Ultimi Post

Contattami

Daniele Pescara Consultancy è il responso alla richiesta della clientela internazionale più esigente.

Attraverso l’ufficio “One Stop Shop”, l’azienda propone la costituzione di società al 100% di proprietà del cliente e i servizi finanziari annessi.

Risoluzione crisi d'impresa

riduzione carico fiscale

Registrazione Marchi e Brevetti

Internazionalizzazione Aziendale